LISTA SI ALIMENTI LECTIN FREE
Premessa:
1) Nel caso tu abbia qualche allergia o intolleranza a uno o più di questi alimenti devi ovviamente eliminarli
2) I carboidrati si dividono in due categorie: carboidrati semplici (zuccheri) e carboidrati complessi (amido, fibre). I carboidrati semplici, come lo zucchero da tavola o la frutta, vengono rapidamente assimilati e causano un picco di zucchero nel sangue, per cui e' altamente raccomandato evitarli il piú possibile per evitare resistenza all'insulina, permeabilitá intestinale e conseguenti possibili patologie autoimmuni. Si raccomanda prediligire i carboidrati complessi, di alcune verdure ( no legumi no cereali integrali in quanto contengono lectine) i quali vengono digeriti più lentamente e forniscono energia più stabile.
Le proteine sono composte da aminoacidi e hanno un ruolo strutturale e funzionale. Sono essenziali per la crescita, il rinnovamento dei tessuti e la sintesi di enzimi, ormoni e anticorpi. Le fonti proteiche animali (carne, pesce, uova, latticini caseina A2 ) forniscono tutti gli aminoacidi essenziali, mentre le fonti vegetali (legumi, cereali che tra l'altro contengono lectine) devono essere combinate per garantirne un apporto completo.
Il fabbisogno proteico varia in base all'età, al sesso, al livello di attività fisica e allo stato fisiologico
I lipidi, spesso chiamati grassi, sono una fonte concentrata di energia e svolgono un ruolo nella struttura delle membrane cellulari e nella sintesi ormonale.
Si distingue tra acidi grassi saturi, che sono presenti nei grassi animali e nell'olio di cocco, e acidi grassi insaturi, che sono presenti nei pesci grassi, nei semi oleosi e nella maggior parte degli oli vegetali. Gli acidi grassi essenziali (omega-3) devono essere forniti dalla dieta perché l'organismo non è in grado di sintetizzarli.
In ogni caso é importante dare la priorità a fonti di macronutrienti di qualità, poco trasformate e ricche di micronutrienti.
3) Leggere le etichette degli alimenti è un'abilità essenziale per prendere decisioni informate su misura per le nostre esigenze nutrizionali. Lascia sul bancone tutti quegli alimenti che hanno ingredienti illegibili e incomprensibili. Prediligi prodotti la cui lista è breve, composta da ingredienti semplici e riconoscibili. Diffida dei prodotti che contengono una moltitudine di ingredienti, spesso sinonimo di ultra-lavorazione e additivi.Tra gli ingredienti a cui fare attenzione, prima di tutto ci sono gli zuccheri aggiunti, che possono essere nascosti sotto diversi nomi (zucchero, sciroppo di glucosio, sciroppo di mais, destrosio, maltosio, ecc.). Gli zuccheri aggiunti, consumati in eccesso,favoriscono l'aumento di peso, l'infiammazione e i disturbi metabolici. Assicurati di scegliere prodotti con nessun zucchero aggiunto. Presta attenzione anche alla presenza di grassi idrogenati o parzialmente idrogenati, spesso utilizzati nei prodotti industriali per la loro consistenza e conservazione. Questi grassi trans, ottenuti con un processo chimico, sono dannosi per la salute cardiovascolare e dovrebbero essere evitati il più possibile. Un altro punto importante e' che non ci siano addittivi aggiunti. Ad esempio il prosciutto crudo negli ingredienti deve contenere solo sale e coscia di maiale, niente altro!
Anche nel caso contrario in cui il tuo problema sia che non riesci ad ingrassare, molto spesso si tratta di un problema di malassorbimento intestinale ( a meno che non si abbia ipotiroidismo o qualche altra patologia ) e/o infiammazione gastrointestinale.
In ogni caso per prima cosa dobbiamo iniziare a eliminare tutti i cibi ultraprocessati e carboidrati semplici raffinati come da lista SI, non e' imbottendosi di pane pasta e pizza che si ingrassa in modo sano, sopratutto se c'e' un problema di malassorbimento intestinale.
Dobbiamo in primis impare a mangiare sano per ristabilire il buon assorbimento intestinale, un programma lectin free aiuta a risolvere questo problema di aumentata permeabilita.
Per poter ingrassare ad esempio, oltre a una ottima colazione pranzo e cena tutti i giorni puoi prepararti un frullato con 1 banana non troppo matura, alcune noci, 30 gr di proteina di hemp e latte di cocco.
Inoltre consuma piú grassi come avocado , olio oliva, noci, mandorle, datteri, burro ghee, yougurt di capra o pecora, formaggi di capra o pecora
Aggiungi uova carne pesce riso basmati
Evita l'attivitá aereobica e prediligi i pesi e gli eserci di resistenza.
Non eccedere con le fibre, riducono l'assorbimento intestinale
Limita lo stress con una respirazione profonda e lenta
Integra vitamine e minerali
LA LISTA DEGLI ALIMENTI 'SI'
SI FORMAGGI DI PECORA, CAPRA, BUFALA (ad esempio il Gouda e il Cheddar di capra sono formaggi con Caseina A2, ma comunque da consumare sempre con moderazione)
SI PARMIGIANO REGGIANO DOC (SI formaggi fonte di vitamina k2 ma preferibilmente stagionati e provenienti da mucche che non hanno subito la mutazione caseina A1, vedi video Dr Gundry Six INCREDIBLE Cheeses with Health Benefits! Dr. Gundry - YouTube sui formaggi, ad esempio i formaggi provenienti dalla Svizzera sono prodotti con mucche caseina A2 )
SI BRIE ( solo quello proveniente dalla francia in quanto caseina A2)
SI YOGURT DI CAPRA e DI COCCO
SI NOCI E PISTACCHI
SI SORGO E MIGLIO (nonostante siano cereali sono privi di lectine, ma vanno comunque consumati con moderazione)
SI 'FARINA' MANDORLE PELATE
SI 'FARINA' COCCO
SI CACAO 90/100% AMARO NATURALE
SI VERDURE FOGLIA VERDE SCURO( spinaci con moderazione meglio se cotti, insalata romana, rucola )
SI CRUCIFERE ma con moderazione soprattutto se hai problemi di tiroide (broccoli, cavoli, verze, cime di rapa, rafano, rucola, ravanelli, crescione)
SI UOVA (Organiche biologiche di polli allevati senza antibiotici ne cereali, di libero pscilo, siamo ciò che loro mangiano)
SI NOPAL
SI CIPOLLA ROSSA E AGLIO
SI PESCE (possibilmente selvaggio)^
SI CROSTACEI ( non a cena, la istamina può disturbare il sonno)^
SI CARNE GRASS FED e SELVAGGINA ( preferibilmente pollo tacchino coniglio agnello anatra etc solo di prima qualitá )^
SI PRODOTTI CON PROCESSI DI FERMENTAZIONE (tra cui il pane di massa/lievito madre* fermentato per 72 ore ma con moderazione)
SI MORE ,SI LAMPONI , SI MIRTILLI PICCOLI
SI MANGO VERDE, SI BANANA poco matura o un poco VERDE ( sono amido resistenti ottime per il microbiota), LIMONI
SI PAPAYA KIWI PRUGNE ALBICOCCHE FRAGOLE BIOLOGICHE( ma poche volte a settimana e con molta moderazione, la frutta va limitata in quanto si tratta comunque di zuccheri!)
SI AVOCADO HASS ( 1 al giorno)
SI OMEGA 3 ( Olio di perilla, olio semi di lino, olio di avocado spremuto a freddo, di oliva extra vergine , di noci)
SI PATATE DOLCI E YUCA CON MODERAZIONE (da preferire alle patate bianche solanacee)
SI LEGUMI ESCLUSIVAMENTE COTTI A PENTOLA A PRESSIONE (con molta moderazione e preferibilmente nella FASE 3)
SI SOLANACEE SOLO SE COTTE IN PENTOLA A PRESSIONE con moderazione (Pomodori solo se pelati e senza semi, peperoni, patate, melanzane preferibilmente nella FASE 3 )
SI ACETO SIDRA DI MELE con MADRE ( prima di colazione a digiuno 10ml in un bicchiere di acqua)
SI ALULOSA DOLCIFICANTE NATURALE
VEDI ANCHE LA PAGINA DEGLI INGREDIENTI
Se sei vegetariano o vegano puoi consumare la proteina proveniente dai legumi ma SOLO SE CUCINATI IN PENTOLA A PRESSIONE , la pentola a pressione uccide le LECTINE dei legumi, ma purtroppo non elimina le lectine dei cereali, quindi NO a cereali e pseudocereali ( vedi lista no!)
NOTA BENE :
1) la frutta elencata va mangiata con moderazione.
2) Se soffri di SIBO, SII etc devi eliminare alcuni di questi alimenti( trovi la lista x SIBO sotto alla LISTA NO del programma lectins-free più avanti)
3) Va sottolineato che la carne bianca (pollo, coniglio, tacchino etc ), non possiede la molecola di zucchero Neu5Gc (che invece possiede la carne rossa) e pertanto non provoca l’infiammazione intestinale cronica.
CLICCA QUI PER PRENOTARE UNA CONSULENZA ONLINE PER DISSIPARE TUTTI I TUOI DUBBI, AVERE LE RICETTE IN OMAGGIO E PER ESSERE ACCOMPAGNATA/O NEL PERCORSO PASSO PASSO
NOTA BENE:
^Si raccomanda sempre non consumare oltre 200 gr di proteina al giorno di cui non oltre100 gr di proteina animale, 1 uovo contiene circa 6/7 grammi di proteina, 100 gr di pollo contengono 25 grammi di proteina ad esempio. Per la proteina vegetale la troviamo nei funghi (setas), broccoli, asparagi, porro, avocado, sedano, cavolo, mango verde, banana verde, mandorle. La proteina di hemp in polvere e' la migliore se volete usarla nei frullati. Si raccomanda non superare i 200 gr di proteine giornaliere in totale. Se ne dovrebbero assumere circa 1,50 gr x chilo peso
*Il pane di livieto o pasta madre è un ingrediente naturale, che si ottiene attraverso la fermentazione dei cereali, attraverso i batteri e i lieviti presenti in essi e nell'ambiente. La sua fermentazione naturale consente al nostro corpo di assorbire più facilmente i suoi nutrienti, il che rende il pane a lievitazione naturale un'opzione molto nutriente. Inoltre è così leggero che non infiamma l'intestino, è facilmente digeribile grazie alla degradazione di zuccheri, amidi e glutine. È famoso anche per avere una crosta croccante, una consistenza densa e un profumo intenso. Se stai cercando un’opzione nutriente per la tua famiglia, il pane a lievitazione naturale è un’ottima alternativa
Se soffri di DIABETE ALZHEIMER PARKINSON CANCRO SI RACCOMANDA SEGUIRE IL PROGRAMMA INTENSIVO che elimina completamente tutta la frutta, le verdure con i semi, i carboidrati raffinati incluso il riso (vedi LISTA SI ) e riduce le proteine animali in eccesso
DOPO 8 SETTIMANE DI FASE 2 PUOI PASSARE ALLA FASE 3 CLICCA QUI OPPURE DECIDERE DI FERMARTI ALLA FASE 2 PER TEMPO ILLIMITATO
DISCLAIMER: Tutte le informazioni ed i contenuti riportati su questo blog oggivoltopagina.com sono esclusivamente a carattere informativo e non possono per nessun motivo sostituire il parere di un medico e di altri operatori sanitari. Le informazioni e i prodotti non possono essere usati per formulare diagnosi e/o come cure e/o automedicazione. Le patologie ed alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista medico. È necessario dunque il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle quotidiane abitudini alimentari.