L'approccio olistico alla salute riconosce il valore e la complementarietà delle diverse tradizioni mediche e terapeutiche. Tra i principali approcci complementari, troviamo la NATUROPATIA e l'AYURVEDA. Ognuno di questi approcci offre una prospettiva unica sulla salute e il benessere e propone strumenti specifici per ripristinare l'equilibrio e promuovere la vitalità.
È importante notare che questi approcci non sostituiscono la medicina convenzionale, ma possono essere utilizzati in modo complementare, in sinergia con i trattamenti medici quando appropriato.
La NATUROPATIA è un approccio che cerca di stimolare le capacità di autoguarigione del corpo utilizzando mezzi naturali. Si basa sul principio che il corpo ha un'intelligenza innata e la capacità di riequilibrarsi quando ne ha i mezzi. I naturopati utilizzano una varietà di tecniche, come la nutrizione, l'erboristeria, l'idrologia, il massaggio o le tecniche di rilassamento.
Se volessimo tradurre Ayurveda, potremmo letteralmente usare queste quattro parole: Scienza della vita o Scienza della longevità. L'Ayurveda è una medicina preventiva e curativa in senso pieno della parola che considera che qualsiasi malattia è il risultato di uno squilibrio biologico. Nel tempo, se non trattato questo squilibrio si aggrava. Ama è un concetto ayurvedico che potrebbe essere tradotto come "l'accumulo di tossine nel corpo", la Sindrome dell'intestino irritabile e la disbiosi (squilibrio del microbiota) contribuiscono alla produzione di Ama , per questo e' necessario avere uno stile di vita alimentare corretto e sopratutto avere il microbiota sano. L'Ayurveda inoltre è una medicina basata sull'equilibrio e sul rispetto per il corpo, senza pressioni. Qualsiasi pratica deve essere fatta rispettando il corpo e il suo equilibrio. La Medicina Ayurvedica raccomanda di non applicare mai qualcosa sulla pelle che non vorremmo mangiare, da sempre utilizza prodotti a base di grassi per nutrire la pelle: burro, burro ghee chiarificato e grassi vegetali o animali.
Ayur, -vita, longevità-, e Veda, -saggezza, conoscenza-. Questo termine
potrebbe essere tradotto come "conoscenza della vita e della longevità"
• Guarigione delle malattie
• Mantenimento della salute
•Autorealizzazione
L'Ayurveda sottolinea l'importanza di mantenere queste tre aree in buone condizioni, una dieta equilibrata, uno stile di vita sano e pensieri positivi stimolano la buona salute.
In questo senso, non possiamo comprenderla come la nostra medicina allopatica occidentale. In realtà, abbiamo una scienza, basata sull'evidenza e prove che cercano di trovare una cura per ogni malattia.
L'Ayurveda è più simile a uno stile di vita, un modo di percepire il corpo, la mente e l'anima nel loro insieme.
Tuttavia, le nostre decisioni,comportamenti o cambiamenti nei fattori ambientali possono mettere a repentaglio questo funzionamento ideale. Una dieta sbagliata, lo stress o la stanchezza altereranno equilibrio e impedirà al nostro corpo di ripristinarlo in modo sano e naturale.
Ogni cinque settimane riceviamo una nuova serie di cellule per il nostro stomaco e ogni mese, una nuova pelle. Il cibo fornisce il materiale necessario per tutti questi lavori di ristrutturazione. Secondo l'Ayurveda, il cibo fa molto di più. Infatti, se mangi mentre sei arrabbiato, il cibo potrebbe disturbare il tuo corpo invece di mantenere l'ordine nell'organismo. Se mangiamo roppo velocemente o troppo tardi, gli avanzi di cibo non digeriti porteranno alla malattia, non alla salute. Secondo uno dei il libro più antico dell'Ayurveda, Charaka Samhita, "la malattia è il risultato di una cattiva alimentazione" , questa idea è accettata oggi anche dalla medicina occidentale, per cui nasce il principio fondamentale che il cibo puó essere la terapia e il modo in cui mangiamo e' importante altrettanto di ció che mangiamo.
La MEDICINA AYURVEDICA, riconosciuta ufficialmente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), consente a milioni di persone in tutto il mondo di godere di buona salute e di vivere in perfetta armonia con il proprio corpo e l'ambiente.
L'Ayurveda è stata praticata per 4000 anni, quindi é una disciplina collaudata. Oggi, l'Organizzazione Mondiale del Welfare Salute, un gran numero di università e medici occidentali sono sempre piú interessati a questa disciplina.
Etimologicamente, l'Ayurveda è composto dalle parole in sanscrito
L'Ayurveda si pone tre obiettivi:
Prendersi cura di Ahar, Vihar e Vichar. Ahar significa "dieta", Vihar significa "stile di vita" e Vichar significa "pensieri".
Si dovrebbe presumere che lo stato naturale del corpo sia quello di buona salute. Ogni giorno siamo bombardati da allergeni, virus e batteri, ma il nostro corpo fa tutto il possibile per mantenersi in buone condizioni di salute, cioè in uno stato di perfetta omeostasi.
La MEDICINA AYURVEDA ha trattato con successo gran parte delle malattie solo con il cibo. Questa disciplina considera il corpo non come una macchina, ma come un'entità dinamica, una rete di informazioni e intelligenza, ed è così che vede anche il cibo e le erbe
Scegliere lo stile di alimentazione giusto aiuta a mantenere il corpo in equilibrio. Se decidiamo di prendere in considerazione questi elementi, possiamo migliorare lo stato di salute di una persona. Se scegliamo di ignorarli, corriamo il rischio di aggravare i problemi di salute.
La farmacologia ayurvedica differisce dalla farmacologia moderna per un aspetto cruciale: la ayurvedica utilizza piante, o parti di piante, come si trovano in natura, con tutti i suoi ingredienti. La Farmacologia occidentale invece,che vede il corpo umano come una "macchina", estrae e isola i principi attivi delle piante e li sintetizza. Utilizzando solo i principi attivi di una pianta, non si tiene conto peró della sinergia che esiste tra i componenti organici della pianta. Infatti l'uso dell'intera pianta, o di un estratto di pianta intera, serve a proteggersi dagli effetti collaterali che potresti avere se utilizzassi solo il principio attivo della pianta. I principi attivi agiscono indistintamente in tutto il corpo, senza colpire con precisione la zona interessata. Quando si utilizzano piante intere, la presenza di ingredienti inattivi controlla gli effetti sulle aree che non sono il bersaglio.
Oltre alla CURCUMA, la CANNELLA , lo ZENZERO, l'AGLIO, l' ALOE VERA di cui sono ben noti i benefici a lungo andare, possono essere utili in alcuni casi i seguenti rimedi naturali:
GUDUCHI CLICCA QUI
Guduchi è un antinfiammatorio, disintossicante, diuretico e tonico per nervi. Purifica anche le tossine Ama presenti nel corpo. Questa pulizia delle tossine aiuta ad alleviare il dolore infiammatorio
- Pulisce l'acido urico accumulato nei vasi sanguigni.
- È un potente diuretico, in grado di espellere i calcoli urinari dai reni e di curare le infezioni delle vie urinarie;
- È molto efficace contro l'asma
CONTROINDICATA IN CASO DI DIABETE
VIDANGA CLICCA QUI
Vidanga è un tonico cerebrale, digestivo, carminativo, diuretico,
- Usato per espellere i vermi intestinali
- Tratta la carie e il dolore dentale. È molto utile per l'igiene dentale
- È molto efficace per l'apparato digerente, in quanto rafforza il
- Agisce anche come contraccettivo efficace per le donne
- Purifica il sangue
- Cura la psoriasi, depigmentazione
Controllo della pelle, febbre, artrite, tosse, asma, malattie cardiache, ecc.
- Per espellere i vermi intestinali, la polvere di Vidanga deve essere assunta ogni mattina a stomaco vuoto e un lassativo tutte le sere per tutta la durata del trattamento
- Se soffri di infezioni dentali o orali regolarmente, un decotto a base di foglie Vidanga sar'a utile
- In caso di stitichezza cronica, a consumare un cucchiaino di polvere di Vidanga con mezzo cucchiaino di polvere di semi di anice misti con acqua calda.
PUNARNAVA CLICCA QUI
Punarnava è un antibatterico, carminativo, antinfiammatorio, antidiabetico, anticonvulsivante, analgesico, diuretico, espettorante, tonico, lassativo, spasmolitico ed epatoprotettivo
- È ampiamente utilizzato per mantenere la salute del sistema urinario. Accelera il processo di filtrazione renale, elimina liquidi in eccesso e prodotti di scarto dal corpo attraverso la sua azione diuretica. Scioglie anche i calcoli urinari
- Supporta le qualità di 6 Dhatus su 7: rasadhatu (plasma), majjadathu (ossa e nervi), raktadhatu (sangue), medadhatu (grasso), mamsadhatu (muscoli) e
Shukardhatu (fluidi riproduttivi)
- Calma tutti e tre i Dosha (Vata, Pitta, Kapha)
- Punarnava è molto utile in caso di anemia, ittero, asma, febbre o infiammazione intestinale
- È un antidoto al veleno di serpente
- È un efficace tonico del sangue
- È molto efficace in caso di reumatismi, artrite e per tutto
tipo di dolore infiammatorio.
- In caso di mal di stomaco, consumare 5 grammi di polvere di Punarnava con un
poca acqua
- Se hai poca energia, puoi prendere da1 a 3 grammi di polvere di Punarnava in un bicchiere di latte di cocco, uno o due volte al giorno. È un ottimo tonico!
- In caso di dolore infiammatorio, consumare un cucchiaino di polvere di Punarnava mescolato con un pizzico di zenzero essiccato in polvere in un bicchiere di latte di cocco
AMLA CLICCA QUI oppure CLICCA QUI qui associata con Bibhitaki e Haritaki
L'amla è uno stimolante, un antidiabetico, un antibatterico, un antivirale, un antiascorbico, un carminativo (allevia la flatulenza), un antinfiammatorio, un antipiretico e un battericida.
- L'amla stimola la produzione di globuli rossi
- Bilancia tutti e tre i Dosha
- Rafforza la vista, le ossa e i denti
- Lenisce le ulcere gastriche
- Supporta le funzioni del fegato, del cuore, della milza e dei polmoni
In questo senso, l'Amla è molto utile per il trattamento di diverse malattie respiratorie, come l'asma e la bronchite
- Abbassa gli zuccheri nel sangue e cura il diabete
- Allevia i problemi digestivi
- Un infuso di Amla e miele è molto utile per conservare la vista. Puoi anche massaggiare le palpebre con questa miscela per il trattamento della congiuntivite o del glaucoma
- In caso di reumatismi, i pazienti possono assumere un cucchiaino di polvere di Amla mescolato con un poco di alulosa ( un dolcificante buono per il nostro microbiota). Dovrai seguire questo rimedio due volte al giorno
per un mese
- Per controllare il vomito e la nausea si consiglia di bere due cucchiaini di
Amla con miele ogni giorno. Dovrai assumere questo trattamento ogni giorno fino a quando i sintomi non scompaiono completamente
- Per controllare l'anoressia, la gastrite e il vomito, assumere da 500 mg a 1 g di polvere di Amla due volte al giorno, a stomaco vuoto o poco prima
pasti, con un abbondante bicchiere d'acqua
La polvere di amla è generalmente un rimedio molto sicuro. Non ha
effetti collaterali o tossici, anche in uso continuativo. È sicuro
per bambini e donne in gravidanza. Anche le madri che allattano
possono consumarlo.
BIBHITAKI CLICCA QUI ( associata con Amla e Haritaki)
Bibhitaki è un espettorante, broncodilatatore, lassativo, narcotico, antiparassitario e rigenerante
- Bibhitaki è un ottimo rimedio contro le malattie dell'apparato respiratorio;
- Allevia la tosse e libera i bronchi dalle mucose
- È un tonico per lo stomaco e l'intestino. Completa efficacemente il lavoro dell'apparato digerente, tratta perdita di appetito, gas e parassiti intestinali;
- Rafforza il sistema immunitario e riequilibra i 3 Dosha, indipendentemente dalla causa originaria dello squilibrio
- Ha proprietà antiasmatiche e antitosse
- Bibhitaki è un antiossidante che neutralizza i radicali prodotti dal nostro organismo
- Tonifica il cuore e il fegato
- Previene la formazione di grasso negli organi e riduce rischio di malattie epatiche o polmonari e di cuore
- In Ayurveda, il Bibhitaki migliora la vista e viene utilizzato nel trattamento delle infezioni oculari
- Ti aiuta ad addormentarti
- Il frutto secco può essere consumato in caso di diarrea. Invece il frutto fresco è un lassativo molto efficace in caso di stitichezza
- È un buon rimedio per la nausea mattutina durante la gravidanza.
-Riduce l'eccesso di acqua e grasso nel corpo e rigenera tessuti corporei
- In caso di tosse grave o asma, mescola un cucchiaio di miele con un cucchiaino di
Bibhitaki in polvere quando hai gli attacchi di tosse
- Per pulire gli occhi in caso di problemi agli occhi si può far bollire il Bibhitaki in poca acqua e lasciarlo riposare , fai affreddare prima di applicare sugli occhi
HARITAKI CLICCA QUI ( associato con Amla e Bibhitaki)
Haritaki è un lassativo, astringente, espettorante e tonico
- È un tonico digestivo, aiuta il corpo a digerire e assorbire nutrienti in modo più efficiente. Ha anche un effetto sui parassiti intestinali, limitandone la proliferazione
e promuoverne l'espulsione, ed è anche un buon lassativo
- Haritaki cura anche le emorroidi, il bruciore di stomaco e
disturbi gastrointestinali
- È molto efficace per le malattie fungine, come la leucorrea, le ulcere croniche e i problemi della pelle come psoriasi
- Migliora l'intelligenza e la capacità di rimanere concentrati e vigili
- Migliora la vista ed è consigliato per le infezioni oculari come la congiuntivite
- Haritaki rafforza il fegato e la milza, permettendo si rigenerino costantemente. Rafforza inoltre il sistema immunitario
- È usato per trattare le malattie respiratorie. È efficace nella bronchite cronica o nell'asma. È anche molto utile quando si soffre di raucedine o afonia, poiché rafforza la voce
- Riduce i depositi di grasso nel sangue e nel fegato
- È anche usato per trattare varie malattie: febbre, artrite, indigestione, ulcere della bocca e gastroenterite.
- Per un paziente adulto che ha bisogno di un'azione lassativa puó prendere da 3 a 6 g di polvere di Haritaki in una tazza di acqua tiepida. Il dosaggio consigliato è di una
tazza al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto o almeno tre
ore dopo cena. Per un bambino, la dose sarà da 0,5 a 1 g in una tazza di acqua tiepida, una volta al giorno, fino a che la normale digestione venga ripristinata.
BRAHMI CLICCA QUI
Brahmi è un sedativo, cardiotonico, antispasmodico, anticonvulsivante
e antinfiammatorio
- Brahmi migliora molte funzioni cerebrali, come la memoria, la capacità di apprendimento, l'acutezza mentale e concentrazione
- Allevia lo stress e l'ansia. È consigliato per le persone che sono sotto pressione sul lavoro, per gli studenti durante i periodi d'esame e per gli anziani che provano ansia quando sono soli. Viene utilizzato anche in caso di insonnia, in quanto favorisce il rilassamento
- Brahmi cura anche bronchite, tosse cronica, asma, artrite, mal di schiena, ritenzione idrica, stitichezza, perdita di capelli, febbre, problemi digestivi, depressione, epilessia, affaticamento fisico e affaticamento mentale
- Combatte efficacemente anche i problemi della pelle come eczema, psoriasi, ascessi e ulcere
- Brahmi è utile anche per i dolori mestruali, per trattare la cistite e alleviare la sensazione di bruciore associata
- Brahmi ha potenti proprietà antiossidanti, rafforza il sistema immunitario e aumenta la speranza di vita
- Sono in corso nuovi studi per esaminare la loro effetti sul Parkinson, l'Alzheimer, la demenza, ,l'autismo e la tossicodipendenza.
PRATICHE AYURVEDA:
La SPAZZOLA AYURVEDA CLICCA QUI ti servirá per praticare la spazzolatura a secco. Si sconsiglia farlo di sera in quanto é un massaggio stimolante e non é adatto a donne incinta.
Come farlo: Spazzola delicatamente le braccia, le gambe e il resto del corpo con movimenti circolari. L'obiettivo della spazzolatura a secco nella medicina ayurveda, è quello di rafforzare il sistema linfatico, in particolare reindirizzando la linfa ai nodi linfatici, che si trovano sotto l'ascella e parte superiore del busto e zona inguinale.
Dopo la spazzolatura si consiglia un automassaggio con OLIO DI SESAMO, nella Medicina Ayurveda nessun' olio è così nutriente come l'olio di sesamo in quanto nutre il corpo e la mente ed inoltre rafforza anche le funzioni mentali e nervose.Puoi anche usare olio di cocco volendo, per ottenere ugualmente una idratazione profonda. Gli oli devono essere sempre spremuti a freddo e puri senza nessun chimico aggiunto. Il primo passo per un massaggio efficace, dopo la spazzolatura a secco, è scaldare l'olio. Ci sono tre modi per farlo, il primo è quello di posizionare la quantità di olio che userai in un barattolino di vetro e poi lo metterai in una pentola con acqua calda a bagnomaria. Il secondo modo per riscaldare l'olio è mettere il barattolo di vetro sotto l'acqua calda corrente fino a quando non si riscalda, oppure puoi versare l'equivalente di un cucchiaio nei palmi delle mani e strofinarli in cerchi per 20-30 secondi, o fino a quando il calore si genera con l'attrito ( questa pratica dopo la spazzolatura in Ayurveda si chiama Abhyanga, ossia letteralmente in sanscrito, strofinare gli arti)
Ti ricordo che nessun rimedio e' efficace se prima non hai ristabilito il tuo MICROBIOTA !
INIZIA IL PROGRAMMA per ristabilire e mantenere il tuo microbiota sano CLICCANDO SULLA IMMAGINE QUI SOTTO
DISCLAIMER: Tutte le informazioni ed i contenuti riportati su questo blog oggivoltopagina.com sono esclusivamente a carattere informativo. Essi non possono per nessun motivo sostituire il parere di un medico e di altri operatori sanitari. Le informazioni e i prodotti non possono inoltre essere usati per formulare diagnosi e/o come cure e/o automedicazione. Le patologie ed alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista medico. È necessario dunque il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle quotidiane abitudini alimentari.