ISTAMINA INTOLLERANZE






PUOI AIUTARE QUESTA PAGINA RICCA DI INFORMAZIONI A RIMANERE ATTIVA LASCIANDO UN PICCOLO CONTRIBUTO GRAZIE 

 L'istamina e' una molecola presente all'interno del nostro organismo che viene sintetizzata a partire dalla L istidina, accumulata nelle cellule e poi degradata, é coinvolta in diverse funzioni nel nostro organismo tra cui la digestione, la risposta infiammatoria e la neurotrasmissione.

Una reazione all'istamina puó coinvolgere sia il sistema immunitario generando allergia all'istamina oppure puó riguardare un deficit enzimatico provocando intolleranza conosciuta come istaminosi che non e' una allergia, in quanto non e' coinvolto il sistema immunitario, si tratta appunto di una intolleranza enzimatica.

Un eccesso di istamina puó essere causato da un intestino con elevata permeabilitá, e infiammazione della mucosa, e' importante assumere vitamina B6, Zinco, Rame e Vit. C attraverso l'alimentazione e i supplementi specifici in modo da salvaguardare le DAO, che sono i filtri che non permettono all'istamina contenuta nei cibi di oltrepassare il lume intestinale e di far passare solo i micronutrienti.

Gli alimenti che contengono maggior istamina sono:

Tonno in scatola 

Crostacei

Sardine e Aringhe

Frutti di mare

Formaggi stagionati

Salumi

Birra Vino e bevande fermentate

Spinaci

Pomodori

Noci

Fragole

Banane matura

Arance ( stimolano la produzione di istamina)

Avocado

Lievito

Cioccolato

Ananas

Caffé

Cibi fermentati

Fagioli

Melanzane

Bisogna valutare le reazioni ad ogni alimento reintroducendoli uno alla volta 

LISTA COMPLETA 

Fonti bibliografiche:Schnedl WJ et al., Evaluation of symptoms and symptom combinations in histamine intolerance. Intest Res. 2019 Mar 7.


INIZIA QUI IL PERCORSO





DISCLAIMER: Tutte le informazioni ed i contenuti riportati su questo blog oggivoltopagina.com sono esclusivamente a carattere informativo. Essi non possono per nessun motivo sostituire il parere di un medico e di altri operatori sanitari. Le informazioni e i prodotti non possono inoltre essere usati per formulare diagnosi e/o come cure e/o automedicazione. Le patologie ed alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista medico. È necessario dunque il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle quotidiane abitudini alimentari.


Translate